28 gen 2011
Albertini: settanta anni di impegno civile
9 febbraio 2011 | ||
15:00 | a | 20:00 |
Ancona torna a celebrare, con un convegno di valore nazionale, Luigi Albertini (Ancona, 19 ottobre 1871 – Roma, 29 dicembre 1941). Giornalista e direttore del Corriere della Sera, è stato uno dei protagonisti dell’ascesa e del successo del quotidiano: durante la sua conduzione dal 1900 al 1925 il quotidiano aumentò costantemente il numero delle copie vendute e soprattutto costruì l’immagine ed il prestigio che caratterizza il giornale ancora oggi.
.
La Mediateca delle Marche nel 2003 dedicò a questo importante personaggio marchigiano del mondo dell’informazione un volume dei Quaderni della Mediateca “I cinque lustri di Luigi Albertini al Corriere della Sera” (1898-1925) una biografia professionale inevitabilmente intrecciata con la storia dell’informazione e dell’Italia in uno dei momenti chiave della storia d’Italia l’ascesa e l’affermazione del Fascismo.
Mercoledì 9 febbraio 2011, ore 15
presso Ridotto del Teatro delle Muse
Piazza della Repubblica 1 – Ancona
la Fondazione Corriere della Sera, il Comune di Ancona, il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università La Sapienza di Roma e il Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna organizzano il convegno
Scheda convegno
Albertini: settanta anni di impegno civile
Programma
Saluti FIORELLO GRAMILLANO Sindaco del Comune di Ancona
ANDREA NOBILI Assessore alla Cultura del Comune di Ancona
CARLO MARIA PESARESI Assessore alla Cultura della Provincia di Ancona
Introduce FULVIO CAMMARANO Università di Bologna
Intervengono SIMONA COLARIZI – Università di Roma La Sapienza, Albertini. Una biografia
PAOLA MAGNARELLI – Università di Macerata, Albertini nella crisi del dopoguerra
LORENZO BENADUSI – Università di Bergamo, Albertini fondatore della prima moderna industria culturale italiana
PIERLUIGI BATTISTA – Corriere della Sera, I giornali al tempo di Albertini, i giornali oggi